I termini e gli ambiti professionali “Counselling”, “Coaching” e “Psicoterapia” possono talvolta essere confusi. Premesso che in effetti possono talvolta esservi delle sovrapposizioni e che il lavoro in rete è voluto e utile allo scopo di sostenere il cliente nel proprio percorso, di seguito una breve guida utile ad orientarsi meglio nelle rispettive aree di competenza:
Promozione della salute e supporto dello sviluppo personale.
Questioni quotidiane, di vita e relazionali
mantenendosi al di fuori dell’ambito psicoterapeutico, il Counselling può essere di supporto a trattamenti psicoterapeutici/psichiatrici o psicologici.
Prima, durante o dopo un percorso terapeutico.
sviluppo di nuove alternative d'azione e miglioramento della propria efficienza e delle proprie prestazioni.
ampliamento delle competenze, miglioramento delle capacità, realizzazione professionale.
spesso trovato nel settore commerciale.
il percorso di coaching si concentra soprattutto sugli obiettivi, spesso è legato a questioni professionali.
trattamento di disturbi psicologici patologici.
trattamento di problemi specifici come depressione, ansia, disturbi alimentari, ecc.
limitata nel tempo, con l'obiettivo di risolvere problemi specifici.
La scelta del servizio specializzato adeguato può essere semplificata distinguendo tra tre tipi di benessere / stati d’animo:
.
Questo vale per le conversazioni con buoni amici e parenti o per l'assistenza spirituale accompagnatoria.
Questo è particolarmente vero per un tipo consulenza volta a far emergere le risorse del singolo e a trovare soluzioni, come il counselling, ma anche il coaching o la supervisione.
Qui è necessario un intervento a livello medico specialistico o terapeutico, come la psicoterapia. Questo però non esclude, ad esempio, l'autogestione come obiettivo, ma riporta questa forma di aiuto nuovamente nell’ambito di competenza del counselling.